logo PID

1-4 Aprile 2023Teatro Flavio Vespasiano Rieti

Piero Fasciolo

Piero Fasciolo

Direzione Artistica

Luna Ronchi

Luna Ronchi

Coordinamento Artistico

Simone Lolli

Simone Lolli

Coordinamento Generale

cupola teatro

Storia

Il Concorso Internazionale di Danza Città di Rieti, nato nel 1991, promosso dall’amministrazione comunale ed in particolare ideato da Piero Fasciolo, si svolge ogni anno a Rieti nella stupenda cornice del Teatro Flavio Vespasiano.

Il coordinamento artistico è a firma di Luna Ronchi, quello generale di Simone Lolli.

Nel 2021 il prestigioso concorso di danza ha festeggiato il trentennale, sottolineando così la sua longevità ed importanza nel panorama internazionale dell’ arte tersicorea.

In tutti questi anni molti illustri giurati hanno preso parte alle varie Commissioni giudicatrici del Concorso come: Vladimir Vassiliev, Ekaterina Maximova, Oriella Dorella, Luciana Savignano, Walter Zappolini, Alberto Testa, Renato Greco,
Raffaele Paganini, Elisabetta Terabust, Roberto Fascilla,
Laura Comi, Luca Masala, Jörg Mannes, Itzig Galili, Jean Yves Esquerre, Richard Wherlock, Giuseppe Spota, Roberto Scafati, Samira Saidi, Tobias Ehinger, Ricardo Fernando, Patrick Delcroix, Yuri Vyskubenko e tanti altri..

Il concorso nasce e si dimostra ogni anno il trampolino di lancio per numerose e future stelle della danza, nonchè coreografi, vantando numerosi premi in opportunità, borse di studio, contratti di lavoro per Compagnie, tirocini, ricchi premi in denaro ed ammissioni in Accademie europee.

ballerina
LOCANDINA PID 2023

Il Concorso

Al Concorso, suddiviso nelle sezioni classica, moderna- contemporanea e composizione coreografica, possono partecipare giovani danzatori di età compresa tra gli 11 e i 13 anni per la categoria allievi, tra i 14 e i 16 per la categoria

juniores, tra i 17 e i 25 anni per la categoria seniores e tra i 14 e i 25 per la categoria passi a due/duo.

La sezione composizione coreografica è suddivisa in due categorie: A (per coreografi che hanno realizzato lavori coreografici per danzatori che abbiano compiuto i 15 anni senza limiti di età massima) e B (per coreografi che hanno realizzato lavori coreografici per giovani esecutori che abbiano compiuto 7 anni ma che non abbiano superato i 14 anni). Numerossimi i coreografi di talento che, attraverso il Premio, hanno conseguito particolare rilievo nel panorama Tersicoreo.

I concorrenti iscritti al Concorso, anche se eliminati potranno partecipare gratuitamente alle lezioni di danza classica e contemporanea tenute da Maestri di livello Internazionale.

La Giuria

Image Item

Kathleen McNurney

President Danse Suisse and Former Artistic Director “Tanz Luzerner Theater”

Image Item

Ivan Alboresi

Ballett Director and
Choreographer -
Theater Nordhausen

Image Item

Martina La Ragione

Guest Dancer and Choreographer, Artistic Representative Bayerisches Junior Ballett München

Image Item

Ilenia Montagnoli

Ambasciatore Youth Grand Prix, già danzatrice solista Staatsballet Berlin, cofondatore International Summer School YGP Italia

Image Item

Tommaso Renda

Ambasciatore Youth Grand Prix, già danzatore Staatsballet Berlin, cofondatore International Summer School YGP Italia

Image Item

Daria Klimentova

Teacher professional program
Royal Ballet School and Prima
Ballerina English National Ballet

I Premi

Per i vincitori sono previsti importanti premi in denaro, premi al merito PID e borse di studio presso Accademie Mondiali e tirocini o contratti per compagnie di chiara fama nel panorama internazionale della danza.

spettacolo
ballerino

Numerosi ballerini e coreografi, vincitori del concorso reatino in questi 30 anni, calcano i palcoscenici dei teatri di tutto il mondo come: Giuseppe Picone – Direttore del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli ed Étoile internazionale, Gaia Straccamore – Étoile del Teatro dell’Opera di Roma, Letizia Giuliani – Étoile del Maggio Musicale Fiorentino, Federico Bonelli – Primo Ballerino al Royal Ballet, Ambra Vallo – Prima Ballerina Birmingham Royal Ballet e Ballet Royal des Flandres, Maria Kotchetkova – Prima Ballerina American Ballet Theatre, Chiara Dal Borgo – Prima Ballerina National Theatre Mannheim, Susanna Salvi – Prima Ballerina al Teatro dell’Opera di Roma, Giada Zanotti –Prima Ballerina Staatsoper Hannover, Natalya e Yuri Vyskubenko – Ballerini Teatro Bolshoi di Mosca, Amaya Umarteche – Prima Ballerina all’ Arena di Verona, Irina Perren – Prima Ballerina del Mikhailovsky Ballet Theatre di San Pietroburgo, Matteo Levaggi – Coreografo internazionale

ballerina
giuria

Francesca Dugarte – Ballerina Washington Ballet, Valerio Longo – Coreografo internazionale/ Aterballetto, Fabio Grossi – Maitrê de ballet internazionale, Rebecca Storani – Ballerina Ballet de Catalunya, Stefano Sacco – Ballerino Ballet Nice Méditerranée, Gabriele Rossi – Danzatore e Coreografo internazionale, Monika Lepisto – Ballerina del Balletto di Roma, Galina Garmasch – Ballerina al Moscow Ballet, Vladislav ShumaKov – Ballerino del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, Anton Ploom – Ballerino Teatro Mikhailovsky di San Pietroburgo, Luca Condello – Ballerino internazionale e Yulia Tikka – Ballerina del Mikhailovsky Ballet Theatre di San Pietroburgo e tanti altri.

In bocca al lupo alle future stelle della Danza !

ballerina